|
Risultati Gare Categoria Juniores 2015: |
<< 2014 - GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC - 2016 >> |
2015-03-08 - TOSCANA
- PRATO - FRAZ. S. GIUSTO (PO)
57 COPPA PIERO MUGNAIONI di Km. 79,200 alla media di 42,429 Km/h
|
Edoardo Sali con uno sprint regale vince al Macrolotto
SAN GIUSTO (PO) - Marca subito il debutto in categoria e quello stagionale il velocista Edoardo Sali firmando il circuito d'apertura a San Giusto di Prato e soprattutto confermandosi presenza di qualita' nel proseguimento della stagione. Per il secondo anno consecutivo e' un neo Juniores a vincere la Coppa Piero Mugnaioni come lo scorso anno Nicolas Nesi.
Sali, stradista e soventemente con successo pistard, portacolori Team Franco Ballerini di scuola pistoiese Milleuci Ciclismo ha regolato nettamente l'atleta di riferimento Gs Stabbia Ciclismo, Tommaso Fiaschi, che parte comunque con un'ottima prestazione; terzo arrivato Samuele Luppichini uomo di punta Pol. Monsummanese. Questo il verdetto dell'emozionante finale scaturito sull'ampio e inedito rettilineo d'arrivo della Coppa Piero Mugnaioni giunta alla 57^ edizione grazie all' allestimento impeccabile della ASD Cipriani e Gestri.
Rinnovato ancora il rito della "prima" nel calendario toscano cadetti messa in scena sull'anello di circa 5 chilometri nel pratese Macrolotto con al via 122 concorrenti prevalentemente toscani con le extra regionali Ternana Ciclismo, Uc Casano ed un rappresentante del catanese Gsd Progetto Giovani.
Corsa subito animata dagli scatti già alle prime tornate del circuito battuto dalle folate di vento che imperversavano su carovana e spettatori nel sole che sembrava omaggiare la festa della donne.
Spettacolare l'agonismo in tutta la competizione nella successione di allunghi a ripetizione senza esito con le formazioni degli sprinter intente ad annullare le fughe senza dare spazio a iniziative di una certa pericolosita'; infatti abbiamo visto in vari casi crearsi i cosiddetti treni a vantaggio delle ruote veloci per chiudere o velocizzare la corsa dominando quindi i continui cambi di ritmo messi in atto tra gli altri dalla vivacita' degli uomini in maglia Cinquale Regolo con Andrea Antonioli e Diego Bertuccelli, ottimo il loro debutto, e quelle Fosco Bessi con Niccolo' Ferri e Manuel Allori.
A dare "suspence" alla kermesse sono stati comunque gli allunghi operati nel finale di gara dai corridori in casacca Stabbia Ciclismo nati nell'intento di anticipare il finale o anche preparare il terreno al compagno Fiaschi: lo hanno fatto con Cosimo Bettiol ai meno due giri dal termine che veniva ripreso, e successivamente imitato dal compagno Matteo Cantini dopo il suono della campana raggiunto mentre le squadre con i velocisti cercavano la posizione buona, poi il tentativo d'anticipo in extremis di Filippo Mori (Romagnano Querciotti) risucchiato dalla volata conclusiva in cui Sali metteva alle sue spalle una schiera importante di velocisti compreso l'azzurro Francesco Romano siciliano della mista Fosco Bessi.
fp
|
|
|
<< 2014 - GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC - 2016 >> |
|
|