|
Risultati Gare Categoria Juniores 2013: |
<< 2012 - GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC - 2014 >> |
2013-06-23 - LOMBARDIA
- APPIANO GENTILE (CO)
CAMPIONATO ITALIANO MEMORIAL VALERIO ZEFFIN di Km. 136,200 alla media di 42,770 Km/h
|

Appiano Gentile(Como), 23.6.2013. Quarta vittoria stagionale, la piu' importante, perche' al termine s'e' illuminata del tricolore 2013 su strada, di Matteo Trippi, juniores del 2° anno, toscano di Castiglione Fiorentino(Arezzo) corridore dai Giovanissimi, portacolori per la 2a stagione dell'A.C.Bessi di Calenzano(Firenze). Soddisfatto il CT toscano Dolfi Alessandro, per il bis con l'anno prima di un altro suo selezionato, Umberto Orsini. La corsa. In una cornice di festa di paese organizzata senza risparmio d'energia dal Pedale Appianese(pres. Daniele Canziani) e con una Piazza Liberta' arredata con la passione del ciclismo piu' grande, regista Franco Bettoni, pres. Fci Cp Como) partono in 158 di 19 regioni.136 km di corsa su strade ondulate che hanno favorito la voglia di emergere di tanti, anche se tanti alla fine hanno confessato che avrebbero desiderato strade meno rotte e un percorso piu' pesante per una corsa valida per un campionato italiano. 91 alla fine gli arrivati a quasi 43 km/h di media sui 3 iniziali giri lunghi di 23,4 km per giro tra i 320 m. e i 430 m. di dislivello e i 6 giri corti di 11 km per giro della 2a parte di gara. Una gara che ha dato interesse in ogni suo punto del percorso e alimentato le speranze lombarde dalle prime alle ultime pedalate con gli atleti lombardi, lo squadrone piu' numeroso in gara. Il gruppo nei primi 30 km procede occupando l'intera sede stradale. Poi la corsa si vivacizza e da una delle prime bagarre dove chiaramente radio corsa cita primi suggeritori Sartor Federico(Selle Italia Ati Ursus) e Vigilante Antonio Samuele (Sidermec F.lli Vitali), se ne vanno in 14 che al 2° passaggio da Appiano (km 47) sfiorano un vantaggio del 1'. Quando tra i battistrada scende la motivazione di continuare, allunga Torta Mirko(Ucab Biella) che insiste, benche' solo, fino al km 90 con la speranza che qualcuno degli ex compagni di fuga lo raggiunga per dargli una mano. Il gruppo nel frattempo reagisce, s'allunga e al km 100 ritorna compatto. Ma la pace dura poco. Dalla successiva bagarre se ne vanno in 5: i lombardi Begnoni G.Marco(Aspiratori Otelli-Mastercrom-Carin.) e Garavaglia Giacomo(Busto Garolfo), il piemiontese Burchio Federico(Asd Lions Cycling Team), l'emiliano gia' tra i primi protagonisti Vigilante, il trentino Tiefenthaler Fabio(Us Montecorona). Sembra la volta buona anche per far centro coi lombardi in casa loro , ma dopo aver raggiunto un vantaggio massimo di 45" i 5 sono preda dell'accanito inseguimento del gruppo che, allungatissimo si spezza poco prima del suono della campana(km 125) lanciando in testa altri 5 : i primi 5 che avranno successo e si giocheranno il titolo con una volata a due in apnea, tra Trlppi e Raggio sulla linea del traguardo dopo essere partiti alla pari ed essersi sfiniti con gli altri 3(Garavaglia, Montagnoli, Tomio) negli ultimi 150 m. leggermente in salita di Piazza della Liberta' col gruppo alle calcagna.
Premiazioni presenti tutte le autorita' sportive e civili del paese e con la consegna della maglia tricolore a Trippi accompagnata dall'Inno italiano di Mameli del Corpo Musicale Appianese.
|
|
|
 |
Giuseppe Pratissoli
|
|
|
|
|
|
<< 2012 - GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC - 2014 >> |
|
|